Francesco A. Fasani, Sacra Novena per l’Annunciazione di Maria Vergine (16 – 25 marzo) – Introduzione

Francesco A. Fasani, Sacra Novena per l’Annunciazione di Maria Vergine (16 – 25 marzo) – Introduzione

Sacra Novena per l’Annunciazione di Maria Vergine (16 marzo – 25 marzo),
di San Francesco Antonio Fasani, frate minore conventuale (Lucera, 1681 – 1742)

 

Introduzione

(Stefano Colelli, 16-03-2025)

Manoscritto senza datazione, di frate Francesco Antonio Fasani, minore conventuale della provincia minoritica di S. Angelo (Daunia e Molise), maestro di teologia (padre Maestro). Si potrebbe ipotizzare che il Fasani abbia scritto la novena, per l’ispirazione alfonsiana della canzoncina (S. Alfonso Maria de’ Liguori, 1696 – 1787), tra il 1738 e il 1742. La predicazione è inclusa all’interno di un volumetto cartaceo rilegato in pergamena (cm 15,5 x 10,5; 222 ff.) in lingua italiana, classificato come 3° Vol. all’interno degli Scritti fasaniani, contenente altre sei novene per le principali feste liturgiche mariane: Immacolata Concezione, Nascita, Presentazione, Visitazione, Purificazione, Assunzione al cielo.

È composta di 11 predicazioni, con inizio il 16 marzo, l’undicesima è relativa, come la decima, al giorno della festa dell’Annunciazione, il 25 marzo. Ognuna è articolata in tre punti di riflessione, a seguire una canzoncina in rime, che intende riassumere i punti salienti, a conclusione una supplica o preghiera alla Vergine per ottenere la grazia di imitarne la virtù che è stata oggetto di meditazione.

Oggetto della Novena è il Vangelo di Luca cap. 1 vv. 26-38, con citazioni esplicite della Sacra Scrittura e allusioni bibliche per spiegare il brano evangelico dell’Annunciazione a Maria con la Sacra Scrittura stessa. Per il primo e il secondo giorno, l’incipit del Fasani, è il saluto dell’Angelo a Maria: «Ave, gratia plena». Mentre per gli altri nove giorni, inizia la predicazione con frasi differenti presi dai versetti dello stesso racconto evangelico di Luca. Citando selettivamente le frasi evangeliche, il padre Maestro evidenzia i privilegi, la dignità, la missione, le virtù e i meriti di Maria per esortare gli uditori alla vita cristiana e alla devozione alla Madre di Dio.

La predicazione fu elaborata sui vv. 28.29.30.31-32.34.35.38 del Vangelo di Luca cap. 1 della Bibbia Vulgata Sisto-Clementina (1598), in uso al tempo del Fasani. Ogni versetto fa da titolo alle omelie dei singoli giorni della Novena. Per i giorni 1° e 2° il titolo si ripete: Ave, gratia plena.

16 marzo (1° giorno) Lc 1,28: Ti saluto, piena di grazia«Ave, gratia plena»

17 marzo (2° giorno) Lc 1,28: Ti saluto, piena di grazia«Ave, gratia plena»

18 marzo (3° giorno) Lc 1,28: Il Signore è con te: «Dominus tecum»

19 marzo (4° giorno) Lc 1,28: Benedetta tu sei tra le donne«Benedicta tu in mulieribus»

20 marzo (5° giorno) Lc 1,29: A queste parole ella rimase turbata e si domandava che cosa significasse un tale saluto: «Quae cum turbata est in sermone eius, et cogitabat qualis esset ista salutatio»

21 marzo (6° giorno) Lc 1,30: Non temere, Maria: hai trovato grazia presso Dio: «Ne timeas, Maria: invenisti gratiam apud Deum»

22 marzo (7° giorno): Lc 1,31-32: Ecco, tu concepirai nel grembo, e darai alla luce un Figlio: lo chiamerai Gesù: egli sarà grande, e sarà chiamato Figlio dell’Altissimo«Ecce concipies in utero, et paries Filium, et vocabis nomen eius Jesum: hic erit magnus, et Filius Altissimi vocabitur»

23 marzo (8° giorno) Lc 1,34: Come avverrà questo: poiché io non conosco uomo?: «Quomodo fiet istud: quoniam virum non cognosco?»

24 marzo (9° giorno) Lc 1,35: Lo Spirito Santo scenderà sopra di te e la potenza dell’Altissimo ti coprirà con la sua ombra: «Spiritus Sanctus superveniet in te et virtus Altissimi obumbrabit tibi»

25 marzo (10° giorno – 1^ predicazione) Lc 1,38: Ecco la Serva del Signore: «Ecce Ancilla Domini»

25 marzo (10° giorno – 2^ predicazione) Lc 1,38: Si faccia di me come hai detto tu: «Fiat mihi secundum verbum tuum»

 

BIBLIOGRAFIA

SAN FRANCESCO ANTONIO FASANI, Le 7 Novene Mariane, a cura di Francesco Costa, con studi di Pietro Damiano Fehlner e Francesco Uricchio, Padova, Edizione Messaggero, 1986, 320 p.

 

Immagine: Annunciazione a Maria Vergine (affresco del XIV sec.), parete sinistra dell’abside poligonale (5/10) – Chiesa “San Francesco” – LUCERA (FG)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *