Quaresima 2025: Corda Pia ogni Mercoledì – Via Crucis ogni Venerdì

Quaresima 2025: Corda Pia ogni Mercoledì – Via Crucis ogni Venerdì

Particolare dell’affresco (XIV sec.) nella Basilica “San Francesco” di Lucera, abside poligonale (5/10), lato sinistro: Frate Francesco stimmatizato, in posizione prona, tocca i piedi sanguinanti di Gesù crocifisso.

 

Corda Pia

È la Memoria della Passione di Cristo e delle Stimmate di San Francesco, che ogni Mercoledì di Quaresima, dopo la Santa Messa delle 18.30, nella Chiesa “San Francesco” – Santuario “San Francesco Antonio Fasani” si celebra tradizionalmente.

“Corda Pia” è l’espressione latina che significa “i cuori devoti” ed è tratta dalle prime due parole dell’inno di apertura: «Corda pia inflammatur, dum Francisci celebrantur, stigmatum insignia». Si tratta di una antica devozione francescana, il cui testo venne composto dal Servo di Dio frate Filippo Gesualdi da Castrovillari, Ministro Generale dell’Ordine dal 1593 al 1602 e poi vescovo di Cariati.

I fedeli sono invitati a soffermarsi sulla meditazione del mistero della passione e morte di Cristo in croce, accostato alla compassio della Vergine Addolorata e alla passione vissuta da Frate Francesco nell’impressione delle stimmate sul monte de La Verna. Canti, letture, salmi e preghiere guidano a contemplare e ad unirsi alle sofferenze patite da Cristo nella sua Passione, come vi si è unito Francesco d’Assisi.

Nella suggestiva celebrazione quaresimale vengono contemplate con commozione in modo particolare le cinque piaghe del Crocifisso e le cinque stimmate impresse nel corpo del Serafico Padre.

Il riferimento biblico di questa originale devozione francescana è tratto dalla Prima Lettera di San Pietro apostolo (2,24): «Dalle sue ferite voi siete stati guariti».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *