La pagina del mese: FEBBRAIO 2025

FEBBRAIO 2025
Appuntamenti
- 1 – sabato, ore 18.30 – Basilica “San Francesco” – Santuario “San Francesco Antonio Fasani”: Giubileo della Vita Consacrata – Santa Messa con i membri degli Istituti di Vita Consacrata e delle Società di Vita Apostolica Diocesani, Presieduta da S. Ecc.za Mons. Giuseppe Giuliano, Vescovo di Lucera-Troia
- 2 – domenica, Presentazione di Gesù al Tempio – 29^ Giornata Mondiale della Vita Consacrata, “Essere portatori dell’annuncio di speranza e costruttori di pace”
- 6 – giovedì, ore 9.00 – Casa natale del p. Maestro: Santa Messa mensile, in ricordo del giorno di nascita di San Francesco Antonio Fasani (6 agosto)
- 7 – venerdì, dopo la S. Messa (ore 18.30) – Basilica “San Francesco” – Santuario “San Francesco Antonio Fasani”: Adorazione Eucaristica
- 11 – martedì, Beata Maria Vergine di Lourdes: 33^ Giornata Mondiale dei malati: “La speranza non delude” (Rm 5,5) e ci rende forti nella tribolazione ( per il download G. mondiale Malati 2025 – messaggio Papa ) – Giubileo dei malati e degli anziani (gli ammalati e gli anziani: nelle proprie parrocchie e, per chi è impossibilitato a muoversi, a casa a propria) – Il Vescovo, S. E. Mons. Giuseppe Giuliano celebra: ore 11.00 in Ospedale per i malati e gli operatori sanitari – ore 19.00 in Cattedrale
- 12 – mercoledì, ore 19.00 (dopo la S. Messa delle ore 18.30) – Basilica “San Francesco” – Santuario “San Francesco Antonio Fasani”: Annuncio Francescano – Ordine Francescano Secolare di Lucera, per conoscere il carisma francescano e la figura di San Francesco d’Assisi
Memorie e Feste Liturgiche Francescane
- 7 – venerdì, Santa Coleta da Corbie, vergine del II Ord. – Coleta nacque a Corbie in Francia nel 1381. Rimasta orfana dei genitori, distribuì ai poveri i suoi beni, vestì l’abito del Terz’Ordine francescano e visse per tre anni come reclusa. Accolta fra le clarisse, riportò alcuni conventi del II e del primo Ordine alla primitiva forma di vita francescana, inculcando soprattutto l’austerità della vita, l’amore alla preghiera e alla povertà. Fondò quindici monasteri, detti delle “clarisse collettine”. Morì a Gand il 6 marzo 1447. Fu canonizzata da Pio VII (1807). (dalla Liturgia delle Ore, Ed. Francescane, vol. III).